sabato 9 novembre 2024

Lezione

Allora facciamo un po' di scuola...visto che ci sono maestre, per fortuna degli scolari, in pensione, che non sanno manco che in Italia esistono le basi NATO e quindi è colonia americana, e non uno stato cosiddetto sovrano. Premesso questo, spiego brevemente la differenza tra libertà e democrazia, così faccio contenta quella simpaticona che ha avuto il pessimo gusto di commentare il post precedente (grazie moderazione, ti adoro, mi aiuti a non sporcare il mio spazio virtuale di immondizia) 

La libertà fa parte dei Diritti Umani e sono i diritti inalienabili dell’uomo, ossia i diritti che devono essere riconosciuti ad ogni persona per il solo fatto di appartenere al genere umano, indipendentemente dalle origini, appartenenze politiche o religiose, razze, colore della pelle, se si lava con il sapone o meno, se si profuma o meno o altro che mo non mi viene in mente o luoghi dove la persona stessa vive. 

La democrazia è una forma di governo (creata dall'uomo, non piovuta dal cielo) in cui il potere (parola che a me non piace molto, soprattutto in questi ultimi anni) (userei capacità ma tant'è) viene esercitato dal popolo, tramite rappresentanti liberamente eletti.

Ovviamente chi vuole approfondire gli argomenti, se li vada a cercare sul web. Si trova di tutto, anche sciocchezze. L'importante è saper discernere. Bye bye

4 commenti:

  1. Certo, so cosa sono la libertà e la democrazia. Ma grazie a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu lo sai! Ma l'altra "fanciulla" no! Ho ritenuto giusto farle un po' di scuola 😉 sperando che non torni a commentare 🤣🤣🤣

      Elimina
  2. libertà non fa parte dei diritti, con o senza maiuscola

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah no? Non fa parte dei Diritti? Vatti a leggere: Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.
      Dopo la lettura vai a sparare cazzate dalla bizzoca, tua amica. Evita di farlo qui. Grazie

      Elimina