Giornata di sciopero generale oggi in Italia, capitanato dal compagno Landini di cui più tardi vi mostrerò la busta paga. Sciopero, dunque. Proprio ora che come dicono loro ci sono i fascisti al governo, altrimenti non avrebbero mosso un dito. Ad ogni modo, qualsiasi siano le rivendicazioni sindacali essi non otterranno nulla. Un tempo esisteva il dualismo e la lotta tra lavoratori studenti e padroni, oggi i sindacati sono il braccio destro dei padroni.
Eppure io al governo ho perfino visto i nazisti Mi spiego meglio. Come può un sindacato (che sulla carta ovviamente lavora in difesa dei lavoratori, ma sappiamo bene non essere così perché da molti anni, forse già trenta) non intervenire in difesa dei lavoratori e dei suoi iscritti quando essi per lavorare vengono costretti a pagare il pizzo dei tamponi, quando si arrivò agli obblighi vaccinali, alle sospensioni dal lavoro senza stipendio, all’apartheid.
Come può un sindacalista non intervenire, come può addirittura arrivare l’obbligo vaccinale anti Covid per tutti i lavoratori indipendentemente dalla loro età. Come può. Landini lo ha fatto, Landini si fece anche una bella passeggiata con Draghi che gli poggiava la mano sulla spalla dentro la sede della CIGL devastata dai nostri servizi per far ricadere la colla sui cosiddetti no vax.
E ancora. Dove stava il sindacato quando toglievano l’articolo 18, dove stava quando introducevano il Job Act. Ricordate la riforma Fornero ai danni dei pensionati e che creò la vergogna degli esodati? Fecero quattro ore di sciopero. Sapete che fine farà Landini? Alle prossime elezioni politiche verrà candida dal Pd e diventerà onorevole.
Perfino la scelta del giorno dello sciopero è ridicola. Non si va a lavorare di venerdì, i sindacati e Landini sono come gli studenti che piazzano l’assemblea di istituto per organizzare un ponte. Ma oggi, cappellino, bandiera e fischietto in bocca: si va a scioperare e manifestare contro il governo. Come fosse esistito soltanto questo governo. Mha! È uno sciopero di matrice politica, punto.
Davide Zedda
Sito web www.davidezedda.com
Sfido chiunque a dire che Davide Zedda ha torto.
Notare poi il canale su cui viene trasmessa la puntata...
je sta bbene a tutti i mortidifame, quelli veri che non possiedono neanche una bici, così non potranno prendere i mezzi e recarsi a quatambiare il pane per loro stessi, chè oggi i figghi li può fare solo il Landi.
RispondiEliminaA proposito, Tu che ne capischi dell'animo umano, Salvini ha deciso di scalare 20 euri (3panettoni natalizi) però qualcuno nella sua congrega ha votato contro (per evitare concorrenze sul mercato tv) come mai che l'opposizione, che si dichiara sinistronza cioe che cura gli interessi dei mortidifame senza bici, non ha votato a favore, facendo risparmiare 20 euri sulla bolletta luce a tutti i mortidifame che ancora le danno il loro vuoto ma che purtroppo nella zucca hanno solo la candela di dolcetto o scazzetto?
Tu mi poni un problema che io ho già affrontato però non ricordo in che post. Il problema di questa Italia non sono i politici, ma i cittadini, quelli che tu chiami mortidifame che ad ogni elezione corrono a votare, a votarli. E poi dopo a lamentarsi. Sono quelli che sui loro blog scrivono a caratteri cubitali: io voto!
RispondiEliminaIl basso, compresi i blogger, non ha ancora capito una beata mazza. Sognano, scrivono poesie, lamentele esistenziali, pregano, vangelo di qua e vangelo di là, ma sono di una ignoranza spaventosa, seguono la TV, il famoso mainstream e votano.
Oggi mi sono chiesta: "durante la pandemia, di fronte ai comportamenti sindacali, quanti lavoratori hanno dato indietro le tessere, smesso di pagarle?" eppure tanti hanno perso il lavoro, e lo stanno tuttora perdendo...
Tu pensa a che livello mentale e culturale sono. Siamo nella merda fino al collo, e non parlo solo dell'Italia, eppure certe blogger si pongono il problema che il pulsante "segui" non funziona qui sulla piattaforma e quindi non possono seguire i loro blog preferiti. Arrivano persino a pubblicare un post per chiedere spiegazioni ed aiuti ad altri.
RispondiEliminaConcludi tu, perché io se continuo vado sul pesante...
Mia cara, mi è difficile comprendere tutti i problemi italiani, ma ti sostengo sempre. È facile per me comunicare con te. Amo l'Italia e la lingua italiana. Molte persone pensano che la lingua più bella sia il francese, ma non sono d'accordo. Sono sicuro che la lingua più bella del mondo sia l’italiano.
RispondiElimina@Irina - è detto facilmente. Noi italiani non abbiamo istinto rivoluzionario. Noi seguiamo come pecore qualcun'altra, in questo caso Landini, ma da soli non siamo capaci a fare nulla.
RispondiEliminaTu parli della lingua come la più bella del mondo eppure noi italiani attingiamo parole dall'inglese. Fa figo, come dice mio nipote. Amore - Love fa figo.
Che dire ancora?
Abbiamo una cultura, una storia, arte, natura da far invidia eppure...
non conosco zedda.
RispondiEliminasia che abbia torto o ragione non sono problemi miei :)
io ritengo di aver fatto la mia parte.
di più non posso.
ciao
@Antonypoe - io non parlo di problemi, ma di riflessioni.
RispondiEliminaAnche io faccio tuttora la mia parte, ogni giorno... Soprattutto quando faccio la spesa, nello scegliere certi prodotti o meno.
Quando decido se pagare in contanti (ultimo nostro baluardo di libertà) o con il bancomat. Se, per spostarmi, uso l'auto o un mezzo pubblico.
Una cosa è certa. Non ho mai pagato una tessera sindacale in vita mia.
Ho amato l'inglese finché non ho incontrato l'italiano. La lingua italiana ha molto in comune con la lingua russa: genere maschile e femminile di sostantivi, aggettivi e verbi al passato.
RispondiEliminasto studiando il russo tramite un sito che si chiama itarus. Scrittura e voce. Mi trovo bene...
RispondiEliminaQuando avrò imparato le parole, e la grammatica, mi iscrivo ad una scuola reale. Ne ho già adocchiata una... 🧡❤️💚👋
basta non riflettere troppo :)
RispondiElimina@Antonypoe - non è il mio caso. 💚👋
RispondiElimina