Gioventù

Puntare il 👉 sui giovani non lo trovo molto corretto. Ai giovani va insegnato cosa è bene e cosa è no. Ci sono gli adulti cinquantenni o sessantenni proprio per questo motivo. Tralascio il discorso scuola perché credo che sia sufficiente leggere certi blog di insegnanti per farsi consapevoli che la scuola non serve a nulla a livello di comunicazione, di ragionamenti, di educazione critica. Parlerei piuttosto del ruolo dei genitori, nonni, zii... Insomma di famiglie. Faccio un esempio pratico. Tempo fa, la mia tribù è venuta a pranzo a casuccia mia (non è una novità e sinceramente io godo di questo) e la mia seconda nipotina sui vent'anni, a tavola, mi è messa a chattare. Le ho fatto presente che trovavo la cosa sgradevole ma orecchie da mercante è stata la sua risposta. Mi sono alzata dal tavolo, le ho tolto di mano lo smartphone e ho detto a voce alta, in modo che sentissero sia i suoi fratelli e cugini (compresi genitori) che se vedevo ancora un aggeggio simile a tavola, ...